Il Catsello di Lettere si erge sulla cima della collina di San Nicola del Vaglia, a 347 metri sul livello del mare. Il complesso era parte di un villaggio Castrum Licterensis, comprendendo una chiesa, abitazioni e botteghe per il commercio interno, il tutto racchiuso in spesse mura. Dal Castello di Medievale è possibile ammirare ed abbracciare tutto il golfo di Napoli, da Ischia fino all'imponente Vesuvio e gli scavi dell'antica Pompei, alle abbazie del monastero domenicano, alla cattedrale di S.Anna. Dall'antica struttura restano oggi i ruderi delle torri, di cui tre a pianta quadrata, e della muratura esterna. La quarta torre, più bassa, fungeva presumibilmente da deposito di grano, collegata alla porta centrale della quale restano solo gli stipiti. All'interno è possibile ammirare una varietà di ambienti, un catino absidale e coperture voltate resti forse di una cappella, e mura di diverso spessore e altezza.
Nel pomeriggio del 14 novembre, Federalberghi ...
A poca distanza da un meraviglioso settembre c...
Confidiamo che il pronunciamento del Consiglio...
L’Agenzia delle entrate si è pronunciata in mater...
È stata organizzata la prima settimana nazionale ...
È stato pubblicato il comunicato ISTAT concern...